Tutela dell’ambiente

Tuteliamo e proteggiamo l’ambiente.

Le condizioni ambientali del sito in cui hanno sede le discariche di Sovreco S.p.A. sono da ritenersi adeguate ai processi volti e tali da garantire, anche in considerazione della natura del suolo, adeguata protezione da fenomeni di inquinamento. Tuttavia l’organizzazione ha destinato apposite risorse e presta particolare attenzione al controllo di tutte le attività al fine di monitorare e misurare tutti i parametri del Piano di Monitoraggio e Controllo previsto dalle autorizzazioni ambientali e, definiti, appositi elementi interni di prestazione ambientale.

Maggiori e dettagliate informazioni possono evincersi dalla relazione che annualmente viene redatta dalla Sovreco S.p.A..

L’insediamento produttivo è posizionato tra una vallecola isolata posta tra l’apice della valle Colombra e i versanti adiacenti di vallecole limitrofe. La zona risulta delimitata verso nord e verso nord-ovest dalla strada di fondo valle, verso sud dal crinale del terrazzo arenaceo in cui scorre la strada poderale per C. Salice, e verso est da uno spartiacque naturale. Le tre vallecole corrono con percorso da sud – ovest a nord -est fino a quota 65 m. s. m. m. circa, per confluire nel fosso di fondovalle che si sviluppa da ovest verso est. Anche gli spartiacque fra i tre bacini corrono in quota fra 150 e 160 m. s. m. m., per degradare a nord verso il fondovalle.

Tutta l’area interessata dallo scarico controllato dei rifiuti è circondata da una recinzione, dalla viabilità di servizio, da fossi di raccolta delle acque bianche, da terrapiani di contenimento di sezione variabile atti a costruire una barriera fisica di separazione con l’ambiente esterno. L’intera area interessata dalle discariche di rifiuti è caratterizzata dalla presenza di terreni di natura argillosa plioncenica, con condizioni di permeabilità ottimali per la realizzazione di simili infrastrutture. Prima della realizzazione della discarica l’area era coltivata con seminativi e parzialmente incolta nelle zone a maggior degrado per erosione superficiale.

Nell’area non sussistono vincoli ambientali, ideologici, archeologici ed architettonici.

Le informazioni climatiche sono state ricavate dallo Studio di Impatto Ambientale effettuato nel 2001, che considera il territorio calabrese, distinto, in relazione alle caratteristiche geografiche, in tre zone: Zona Ionica Costiera, Zona Appenninica, Zona Tirrenica Sud.

L’area in cui ha sede la Sovreco S.p.A. ricade nella prima zona ( Zona Ionica Costiera), ed è nel complesso caratterizzata da un clima tipicamente mediterraneo, presentando elevata aridità estiva con stagione più piovosa corrispondente all’inverno. I dati climatici possono evincersi dal monitoraggio effettuato di continuo con apposita centralina meteo climatica e riportati nella relazione annuale.

La sfida ambientale legata alla conservazione delle risorse del nostro pianeta rappresenta un elemento non più eludibile per le future generazioni. Per tale motivo la Sovreco S.p.A. si dimostra, da sempre, sensibile allo sviluppo sostenibile. Annualmente offre la propria disponibilità, alle scolaresche richiedenti, di effettuare visite guidate all’interno dell’impianto al fine di sensibilizzare i giovani alle tematiche ambientali e rassicurare i giovani cittadini su come la Sovreco S.p.A. opera in un contesto critico, quale lo smaltimento dei rifiuti, tenendo sotto controllo tutti gli aspetti e riducendo gli impatti ambientali. La stessa disponibilità viene data ad enti, organizzazioni o associazioni ambientalistiche che ne fanno richiesta.

La Sovreco S.p.A. dispone di adeguate modalità di monitoraggio, misurazione dei parametri ambientali ed elementi prevista dal Piano di Monitoraggio contemplato nelle A.I.A. per la cui effettuazione si avvale anche di apposite organizzazioni esterne che utilizzano adeguati strumenti di misura e prova tarati o con riferibilità certa.