I costi delle discariche

politica-ambientale-sovreco

La discarica per lungo tempo è stato considerato il sistema più economico per lo smaltimento dei rifiuti. Tanto che in passato essa veniva privilegiata proprio per questo aspetto. Oggi invece la discarica, come visto, si inserisce in un sistema di gestione dove la decisione di una sua realizzazione non è più un’opzione a basso costo ma una necessità che, proprio per il ruolo che la discarica svolge, deve comportare dei costi che non possono essere bassi.

La sensibilizzazione a questo aspetto e l’implementazione delle direttive europee e della normativa nazionale ha portato ad un progressivo aumento dei costi, andamento che, al netto dell’inflazione e della variazione del costo del denaro, cioè attualizzato ad oggi, risulta come descritto grafico.

* Figura 1. Andamento dei costi specifici, espressi in euro per tonnellata di rifiuti depositati (€/t), associati alla realizzazione, gestione e post gestione di una discarica, tasse incluse.

Nel grafico sono riportati i costi di impianto, i costi di gestione, i costi di post-gestione e la tassa di smaltimento in discarica come si sono determinate negli anni, espressi in euro per tonnellata. Il grafico ha valore qualitativo ed indicativo anche se derivato sulla base di numerosi dati rilevati in Italia ed in alcuni paesi industrializzati europei.

Si può ritenere, con buona ragionevolezza che i costi sono ancora destinati a salire avuto riguardo alla necessità di garantire la sostenibilità ambientale, mettendo in atto alcune delle alternative impiantistiche e gestionali discusse.

Ancora oggi tuttavia si può registrare questo paradosso:

gli amministratori vorrebbero non realizzare le discariche perché impopolari, ma quando si trovano ad averle disponibili vorrebbero, nonostante gli obiettivi costi che una discarica sostenibile moderna deve affrontare, spendere poco, per evitare l’innalzamento dei costi per il cittadino!

I costi di investimento dal 1980 ad oggi si sono praticamente triplicati, dati i più stringenti requisiti realizzativi, cosi come le gestioni, soprattutto per i costi connessi al controllo e monitoraggio ed anche perché in fase di gestione si continua a costruire la discarica.

Complessivamente oggi gestione più investimento incidono per circa 50-60 €/t. cui vanno ad aggiungere i costi di post-gestione (15€/t) e la tassa (25€/t). Aggiungendo almeno altri 20 €/t per affrontare i costi per garantire la sostenibilità è facile calcolare come i costi sono destinati a raggiungere 110 – 120 €/t.

Ultime News

Energia dai rifiuti

Le prospettive della gestione dei rifiuti in Europa Negli stati membri dell’UE, la produzione dei rifiuti continua ad aumentare, anche se a ritmi sempre minori.